Il Vuoto Elettrico nasce a Bergamo su impulso di tre bresciani.
Arruola due bergamaschi e si catapulta nel gennaio del 2014 in un'avventura che nasce dalle ceneri di precedenti esperienze musicali.
Il nome del gruppo prende ispirazione dal titolo del secondo album di uno dei migliori gruppi post-rock/noise italiani: SIX MINUTE WAR MADNESS.
Nell'aprile dello stesso anno tira le somme e si accorge di avere una parte di repertorio da proporre a un pubblico capace di ascoltare.
A maggio decide di lavorare per il disco d'esordio e si rivolge per la produzione artistica a Fabio Magistrali (Afterhours, Il Santo Niente, Ritmo Tibale, Cristina Donà,
Bugo, Perturbazione, Marta sui tubi, Six Minute War Madness, A Short Apnea, Punkreas, Scisma), umanista, manipolatore di materia sonora e miglior produttore della scena indie nazionale.
La registrazione del disco d'esordio (VIRALE) si
concretizza a Provaglio d'Iseo (BS) grazie all'ausilio del Magister Mobile Studio.
I mixaggi sono realizzati dalla stesso Magistrali a Maglie
(LE)
Il disco è pubblicato il 03.02.2015 grazie a una co-produzione tra l'etichetta savonese DreaminGorilla Records e Banksville Records
di Londra.
L'Ufficio Stampa che si occupa della sua promozione è Macramè "Trame Comunicative" di Bergamo.
Il primo singolo scelto per la promozione dell'album è "Le Lacrime Di dio" mentre il secondo singolo scelto è "Arianna Tace", supportato da un
video in stile noir in anteprima su Il Mucchio Selvaggio e girato all'ex Ospedale Psichiatrico di Mombello, curato dallo Studio FrameLab di Costa Volpino
(BG)(www.framelab.it).
Il successore di "Virale" è in cantiere e si concretizza un anno dopo con le registrazioni avvenute a settembre e ottobre del 2016 presso il Dream Studio di Bonate Sopra
(BG): la produzione artistica è affidata questa volta a Xabier Iriondo (chitarrista di Afterhours, Todo Modo, Bunuel, e molti altri progetti) che
viene reclutato per la sua capacità di trattare in maniera estremamente radicale ogni progetto con il quale decide di avere a che fare.
Il nuovo disco TRAUM (uscito il 10 marzo 2017 con il supporto di un gruppo di tre etichette, "i Dischi del Minollo", "DreaminGorilla Records" e "La Stalla
Domestica") è un nuovo concept album incentrato sulle stagioni della vita come metafora del permanere di un
individuo all'interno di una casa e delle singole stanze che la compongono.
La distribuzione fisica del disco è affidata a Audioglobe.
La presentazione ufficiale del disco si è tenuta al Druso di Bergamo il 03.03.2017
in apertura al concerto di Edda.
Nel settembre del 2018 Iniziano a delinearsi le linee guida (tematiche e di suono)
che porteranno la scrittura del terzo disco che chiuderà la "trilogia sull'esistenza" inziata nel 2015 con VIRALE e proseguito
nel 2017 con TRAUM.
A fine giugno del 2020 il gruppo finalmente registra il nuovo disco al Ka-Pow Vintage Studio di Firenze. La produzione artistica è affidata a Marco L. Lega, mente
pulsante dei primi dischi dei Marlene Kuntz (Catartica, Il Vile, Ho ucciso paranoia, Senza peso) e produttore di altri gruppi come CCCP, Il Santo Niente, De
Glaen, nonchè di buona parte delle produzioni del Consorzio Produttori Indipendenti.
Nel settembre 2021 l'annuncio dell'uscita del nuovo disco "RADICE" (15.10.2021 - Maninalto! / I Dischi del Minollo) preceduto dal video del primo singolo
"I Miei Avanzi". Nel brano "Il Temporale" è presente la voce di Pierpaolo Capovilla (Il Teatro degli Orrori, Bunuel, I Cattivi Maestri, One
Dimensional Man) che ha partecipato anche alla stesura del testo. Altre collabrazioni riguardano la cantante bresciana Francesca Scalari e la violinista Mirela
Isaincu (entrambe presenti nelle due ballate del disco), oltre alla preziosa elettronica di Marco Lega.
A gennaio 2022 rientra a far parte del gruppo Mauro Mazzola (già chitarrista da settembre 2015 a ottobre 2017 e co-autore del secondo disco TRAUM) in seguito alla
dipartita di Davide Armanini, uno dei membri fondatori de Il Vuoto Elettrico. L'esordio live di Mauro avviene ad aprile, all'Athena Club in apertura a Pino Scotto.
Ad aprile 2022 esce anche il secondo singolo di RADICE, accompagnato da un lyric video. Si tratta del brano IL TEMPORALE (feat. Pierpaolo Capovilla) che entra in
rotazione su numerose radio italiane. In singolo fungerà da apripista per le date live che seguiranno nella primavera e nell'estate del 2022.
Nel frattempo si apre l'opportunità di collaborare in studio con un altro artista di grande importanza. Per finalizzare questo progetto il gruppo si prepara ad entrare in studio tra
agosto e settembre 2022.
---------------------------------------
Il Vuoto Elettrico realizza musica con un progetto ben delineato, si inserisce nel solco tracciato dal movimento indie degli anni '90, lo contamina con un
post-hardcore di stampo newyorchese e lo bagna con liquidi noise e ritmiche serrate di derivazione post-punk.
*
Il Vuoto Elettrico vuole correre per una strada impervia.
Ricerca il rumore ma non disdegna l'emotività infiltrandola dove è più naturale
trovarla.
Le parole sono tante o poche, a seconda delle circostanze.
Abbracciano la musica e la scansano gettandola nello sconforto.
*
Il Vuoto Elettrico ricerca e scandaglia il vuoto che esiste nella comunicazione verbale di tutti noi....
E lo lascia di stucco, aggredendolo per non subirne le conseguenze.
*
Il Vuoto Elettrico non ha pace.
E lo comunica a chi ha voglia di ascoltare senza paura.